Data
19ago/2023
Inizio e fine Evento Giornaliero
Descrizione
è un insieme di serate di narrazione, emozione e musica che vuole ricondurci verso gli antichi riti delle nostre zone per ritrovarli, rinnovarli e caricarli di nuovi valori che possano ri-appaesarci, farci sentire di nuovo parte di una comunità che ormai si sta perdendo.
14 veglie, 14 momenti di racconto, ascolto e note che inizieranno con l’estate, all’aria aperta, e proseguiranno nel periodo autunnale, in luoghi dalle atmosfere intime e al riparo dai primi freddi. Insieme condivideremo emozioni, suggestioni e il momento di un brindisi con una delle eccellenze del nostro generoso territorio.
Un momento di leggerezza e divertimento, ma anche un’occasione per ritrovare le radici che ci identificano e ci accompagnano con lo scorrere del tempo.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
- L’ACCOGLIENZA
La condivisione e l’accoglienza ci rendono comunità: per questo ogni appuntamento sarà aperto con un brindisi offerto dal Consorzio dell’Asti DOCG, main sponsor del progetto Landscape Storymovers, per riscoprire anche attraverso i sapori ciò che rende grande le nostre zone.
-
LA VEGLIA
Le veglie sono riscoperta di una comunità che si sta perdendo, sono l’occasione per ritrovarsi e ri-appaesarsi. Sono momenti di danza popolare, di canto, di suggestioni e di silenzi; sono momenti in cui, circondati dal paesaggio, racconteremo il valore materiale e immateriale delle nostre colline Patrimonio Unesco, aiutati dalle parole di chi ci ha ispirati: Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Davide Lajolo, e dai nostri antenati.
L’ultima veglia si svolgerà alle porte dell’inverno: ospite di rilievo sarà Beppe Rosso, uno dei narratori più apprezzati a livello nazionale, diretto dal regista e drammaturgo Gabriele Vacis.
Costi
A chi è rivolto
TuttiOrganizzato da
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
13/06/2023 10:52